L' autolevigante va benissimo per velocità sotto i 35 nodi, intese come velocità "usuali", anche se di max fai di più. Io pure l' ho usata un paio d' anni e di max facevo più di 40kn. Non va via per effetto della velocità, bensì se ti metti a pulirla... allora va via subito e in un paio d...
Bellissimo con 2 soli appunti la console sembra piccola anche se dall'apertura forse un wc ci entra e poi lo spessore della plancette a poppa mi sembra esagerato.
15 giorni non serve. Io lo tengo 6 mesi al pontile e la uso. Dall'anno scorso anche sui tubolari. Esco il solo il sabato e la domenica e ormai mi chiamavano pesce pulitore. Sul discorso deprezzamento è tutto relativo. Qui da me la usano tutti e i gommoni si vendono lo stesso.
io non ho dato mai una carteggiata sui tubolari e ho dato una sola mano, in modo che a fine stagione ne restasse pochissima. Mi sono trovato bene con la Marlin, meno bene con la Veneziani.
Nessun danno visibile da acido. Poi ho messo l'antivegetativa e non penso di aver compromesso i tubolari in alcun modo. Dalle mie parti chi ha il gommone lo tiene a mare da maggio a ottobre e tutti la mettono altrimenti ti trovi con le cozze e i gommoni usati si vendo lo stesso.
a parte gli scherzi, una volta ho dimenticato l'ausiliare in acqua con la marcia inserita e mentre andavo con il motore principale è partito a " spinta"
io ho usato una spugnetta tipo scotch brite e sugli aloni l'acido agendo velocemente e sciacquando con abbondante acqua. Poi sono passato all'antivegetativa. Indispensabile secondo me per chi lascia il gommone in acqua 6 mesi.
ho letto che per gli yacht gli impianti sono a 24v considerando ormai i gadget ormai presenti su tanti natanti sarebbe un bel risparmio di peso anche sui cablaggi a parità di potenza.
Ho letto su un forum americano che i maggiori costruttori di imbarcazioni si stanno attrezzando per questa novità. Se negli States siamo abituati a vedere open con 3 o 4 motori a poppa qui in Italia che ripercussioni avremo sulla cantieristica? Penso ad esempio ai maxi rib...
Poco prima yamaha annuncia i nuovi motori (con poche novità) che vedremo fra un anno e adesso mercury annuncia il motore rivoluzionario.. Vedremo se si tratta veramente della nuova calandra del 40cv oppure hanno deciso veramente di alzare di un metro l'asticella.
n allegato ho messo il manuale dei due smartcraft dove puoi vedere le diverse funzioni
*** edit *** allegato rimosso era già stato linkato poco sopra e presente nel nostro database quindi evitiamo di ingolfare la memoria del server... si prega di leggere sempre il 3ad quando si risponde Grazie
esistono vari tipo di smartcraft nel mio sc1000 non ho trovato questa funzione ma solo il consumo totale in litri. Sicuramente nell'SC5000 ci sarà...Comunque lo strumento aggiuntivo costa circa 80 euro. Mi interessa invece Serjo come hai fatto a collegare il gps al motore per visualizzare i dati su ...