
Con un motore Yam da 250cv toccava i 45 nodi.
Akes me gusta e vedi se qualcuno lo sforna anche in UE.


.jpeg)
.jpeg)

Non ho compreso bene una cosa, ma sono mezzi tubolari non interi, per questo hanno messo quella fascia sopra i tubolari?

Mi sembra di vedere delle differenze nell'opera viva rispetto ai tuoi progetti "mediterranei". E' così oppure ho preso un abbaglio
Akeswins ha scritto:
in quanto scafo e rinforzi sono dimensionati in maniera anche esagerata (mi facevano notare che la loro "regola del pollice" è leggermente diversa dalla nostra...).
LuigiMass ha scritto:Posso dire che è di una superba e affascinante razionalità. Per me UNA FAVOLA!
Bella bestiola.
Sono rimasto fulminato dal sedile guida, seduta verso prua, verso poppa e poggiareni.
E' un modello commerciale? Si può vedere da qualche parte?
Complimenti akes
Anche se ,da quanto si percepisce, è un gommone molto indirizzato a navigare in maniera netta verso un certo modo .
Per quanto riguarda ciò che ho riportato sono rimasto un po' sorpreso dal peso che hai scritto nel primo post.
Non capivo perché nonostante fosse di alluminio pesasse quanto uno in VTR.
Ma da quanto ho capito non hanno lesinato sugli spessori.
LuigiMass ha scritto:Posso dire che è di una superba e affascinante razionalità. Per me UNA FAVOLA!
miglio78 ha scritto:sul mio HD seven ho costruito la stessa staffa inox per montare il passante....
quello li però sta montato inclinato come la carena e questa cosa non mi piace affatto
Più guardo questo gommone "ibrido", più mi piace. Neozelandesi e Australiani sono tostissimi per questo genere di imbarcazione work/fish realizzate in alluminio.
Torna a “Novità avvisi e comunicazioni dai cantieri”
Visitano il forum: lomac e 4 ospiti