Penso che questo articolo possa chiarire qualche dubbio o, quantomeno permettere di esprimersi con più proprietà di linguaggio:
La ventilazione e la cavitazione possono avere un impatto negativo sulle prestazioni ed eventualmente danneggiare le eliche.
Di Thomas P— e-ribbing.com
Ventilazione e Cavitazione sono due fenomeni diversi che si osservano in condizioni specifiche durante la rotazione dell'elica e capire la differenza tra i due è fondamentale. Una cosa è vera per entrambe le condizioni. La cavitazione e la ventilazione di un'elica (tranne in alcuni casi speciali) hanno un impatto negativo sulle prestazioni di un'imbarcazione.
La ventilazione è il risultato dell'ingresso di aria o gas di scarico (vengono aspirati nelle pale dell'elica) tra e intorno alle pale dell'elica. Ciò comporta una brusca riduzione del carico d'acqua sulle pale, un aumento dei giri motore e la perdita di presa dell'elica sull'acqua.
Mantenere un'unità inferiore e un'elica in ottime condizioni aiuterà a prevenire la ventilazione e la cavitazione.
La ventilazione dell'elica può essere causata da:
Supporti motore alti
Assetto motore eccessivo
Svolte brusche
Imperfezioni dell'unità inferiore (scheggiature o graffi) che limitano il flusso d'acqua all'elica
Cattiva posizione dei correttori di assetto o dei trasduttori
Imperfezioni dello scafo che disturbano il flusso d'acqua all'elica
Nella maggior parte dei casi, la ventilazione dell'elica dovrebbe essere evitata perché porta alla perdita di spinta. Per ridurre l'effetto della ventilazione, dovremmo mantenere l'alloggiamento dell'unità inferiore e il nostro scafo in buone condizioni, non montare il nostro motore troppo in alto e utilizzare eliche con angoli di spoglia (angoli di incidenza delle pale ossia passo) relativamente alti.
La cavitazione , a differenza della ventilazione, è un fenomeno più complesso dovuto alla bassa pressione e può causare gravi danni.
È noto che l'acqua bolle a 212 ° F (100 ° C). Tuttavia, ciò che molte persone non sanno è che l'acqua può anche iniziare a bollire a temperatura ambiente quando la pressione atmosferica diminuisce in modo significativo.
Alcune persone osservando quest'elica potrebbero pensare che piccoli difetti non influiranno sulle prestazioni. Avrebbero torto.
Quando un'elica ruota ad alta velocità, la pressione sul lato posteriore delle sue pale si riduce. Se la pressione scende al di sotto di un certo valore, l'acqua inizia a bollire, con conseguente formazione di cavità di vapore (bolle) vicino al bordo d'attacco delle lame.
Man mano che le bolle migrano verso il centro delle lame, dove la pressione è maggiore, iniziano ad implodere e alla fine provocano ripetute esplosioni, a volte così violente da provocare l'affaticamento della superficie metallica e una notevole usura delle lame.
La cavitazione porta a:
Perdita di spinta e velocità
Rumore e vibrazione
Erosione delle lame
Mantenere un'elica in condizioni eccellenti può limitare la cavitazione. Dobbiamo sapere che una delle cause più comuni che portano alla cavitazione si verifica quando i bordi o le punte delle pale di un'elica sono piegati o mancanti.