Messaggioda Enjoy » 09/12/2020, 0:30
Ciao,
ammesso che tu sia ancora intenzionato a procedere con l'acquisto, ritengo che con 6.30 di lunghezza sei giusto-giusto per fare del campeggio nautico se siete in due, purché organizzi bene spazi e attrezzature di base. Con più persone dipende cosa intendi per campeggio nautico (quante notti, rada o marina, ecc) ma comincio a vederla dura.
Il secondo punto riguarda il WC che non ho visto dalle foto. Se non c'è, ti suggerisco di riflettere anche su questo aspetto perché sovente l'entusiasmo ci spinge a fare scelte d'istinto e poi, magari senza avere avuto esperienze passate, la vita a bordo si fa dura (con conseguenti nervosismi tra l'equipaggio).
Detto questo, personalmente ho optato per un EFB e ne sono contento. I costi di manutenzione sono inevitabilmente più alti di un FB perché la sala macchine è sempre una trappola per l'umidità e gli interventi sono più complessi per il meccanico (un conto è togliere una calotta ad un FB, un altro conto infilarsi dentro un gavone o addirittura fare lo sbarco. Per me (ma considera che sono patologicamente maniaco) i costi motore + piede si aggirano attorno ai 1.500 € l'anno, con punte che vanno oltre i 2.000 quando si toccano riser e collettori (ogni 5/7 anni a seconda del rimessaggio invernale).
Ultimo punto a sfavore dell'EFB è che il sistema motore-piede è collegato attraverso un "buco" nello scafo. Se si fa manutenzione ordinaria non è un problema perché la guarnizione si sostituisce facilmente e si sta sicuri al 100%, se invece sei un tipo meno preciso sicuramente ti esponi al rischio di infiltrazioni di acqua, sino all'estrema conseguenza, ma qua occorre essere dei "cani" e non solo poco precisi, dell'affondamento.
A favore ci sono la spiaggetta completamente libera e sempre pulita (qualche colata di grasso o di ruggine un FB prima o poi te la fa), una rumorosità sensibilmente ridotta, il peso del motore (che a questi livelli è tanta roba) spostato verso prua rispetto all'elica (un vantaggio infinito e spesso trascurato).
Un tendalino da campeggio nautico, considerato che hai già un roll bar fisso, potrebbe costarti tra i 1.000 ed i 1.500 €. Ti consiglio di rivolgerti a persone specializzate che sapranno consigliarti in ogni dettaglio: dove posizionare i crystal, come gestire laterali, chiusura di poppa, di prua, filtravedo per l'aria, altezze, ecc.
Non da ultimo, studia bene le dimensioni interne perché nel letto bisogna dormirci stesi e se hai un dubbio passaci una notte con la barca a terra (lo so, ci si sente ridicoli ma serve). Se lo spazio in cabina non basta, predisponi un letto nel pozzetto. Inoltre, installa un paio di prese da accendisigari per collegare un frigorifero, caricare i telefonini, ecc.
Relativamente alla barca cui sei interessato non posso esprimere giudizi perché non la conosco ma Ilver è un cantiere nautico che gode di grande reputazione ed escludo che abbia sviluppato un modello con problemi idrodinamici o pesi mal calibrati.
Detto ciò, che sia questa o un'altra barca, fai questo passo perché quando scoprirai il fascino di navigare in libertà, di passare la notte in acqua e decidere la mattina dove orientare la prua, non potrai più farne a meno.
Spero di esserti stato d'aiuto