stan ha scritto:Blackfin ha scritto:Casualmente al momento anch'io sto cercando di realizzare un recipiente ripieghevole per fare il lavaggio interno del motore
Io uso un serbatoio pieghevole di recupero acqua piovana tipo questo
si trovano di varie misure a qualche decina di euro e sono perfetti per questo
Blackfin ha scritto:Per la verità (imho) il fatto di creare un mini circuito chiuso, col risultato di alzare la temperatura dell'acqua di raffredamento non è negativo, anzi. Si ottiene così l'apertura del termostato, facendo circolare prima l'acqua in tutto il motore e non (come avviene nella fase di riscaldamento) solo in parte di esso.
Uauaton V ha scritto:Blackfin ha scritto:Per la verità (imho) il fatto di creare un mini circuito chiuso, col risultato di alzare la temperatura dell'acqua di raffredamento non è negativo, anzi. Si ottiene così l'apertura del termostato, facendo circolare prima l'acqua in tutto il motore e non (come avviene nella fase di riscaldamento) solo in parte di esso.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Uauaton V ha scritto:stan ha scritto:Blackfin ha scritto:Casualmente al momento anch'io sto cercando di realizzare un recipiente ripieghevole per fare il lavaggio interno del motore
Io uso un serbatoio pieghevole di recupero acqua piovana tipo questo
si trovano di varie misure a qualche decina di euro e sono perfetti per questo
si ottimo e molto bello bell'idea, quello se rientra nelle misure dei motori quelli più bassi di potenza dovrebbero starci tranquillamente purtroppo io sono escluso ( già la pinna e l'elica sul mio 225 Yamaha che avevo prima non rientrava nei soliti bidoni da 200 litri di plastica e quindi ho dovuto costruirmelo in PVC come i teloni dei camion )
zikiki ha scritto::shock:![]()
![]()
Cavolo l ha praticamente ripulito......
Uauaton ma tu usi la stessa procedura di blakfin?
Per le temperature ho capito che è bene che sia caldo il motore così da aprire il termostato ma non vorrei che andasse oltre.
Comunque ci penserò seriamente in quanto di sicuro male non farà.
Grazie
lupo.lesso ha scritto:ciao, uauaton, dove sei riuscito a trovare quella sacca...? molto bella..
grazie mille
luca
ale70 ha scritto:Molto interessante Uaua, unica domanda: non è che si danneggiano le guarnizioni con cui il dincrostante va a contatto? È una procedura che la casa raccomanda?
Cerri ha scritto:Faccio il bastian contrario![]()
I prodotti chimici hanno due faccie della medaglia ,la prima arrivano subito al risultato che si vuole ,la seconda e che lasciano il segno![]()
Personalmente sono per prodotti naturali meno aggressivi,l'aceto il bicarbonato di sodio e il limone![]()
Provate a prendere del bicarbonato di sodio mischiatelo con del succo di limone creando un'impasto e con una spugna mettetelo sul gambo del motore quello che presenta sempre aloni bianchi di calcare,lasciate agire e poi risciacquate ,fatemi sapere il risultato![]()
Pulizia motore ,io prendo acqua piovana ci aggiungo aceto bianco e bicarbonato di sodio poi con una pompetta elettrica la mando in circolazione nel motore attraverso l'apposito attacco predisposto dalla suzuki per il lavaggio del motore.
Il motore torna come all'origine senza avere segni di corrosione da agenti chimici,e il prodotto che ho usato è biodegradabile al 100%.
clauding76 ha scritto:Cerri ha scritto:Faccio il bastian contrario![]()
I prodotti chimici hanno due faccie della medaglia ,la prima arrivano subito al risultato che si vuole ,la seconda e che lasciano il segno![]()
Personalmente sono per prodotti naturali meno aggressivi,l'aceto il bicarbonato di sodio e il limone![]()
Provate a prendere del bicarbonato di sodio mischiatelo con del succo di limone creando un'impasto e con una spugna mettetelo sul gambo del motore quello che presenta sempre aloni bianchi di calcare,lasciate agire e poi risciacquate ,fatemi sapere il risultato![]()
Pulizia motore ,io prendo acqua piovana ci aggiungo aceto bianco e bicarbonato di sodio poi con una pompetta elettrica la mando in circolazione nel motore attraverso l'apposito attacco predisposto dalla suzuki per il lavaggio del motore.
Il motore torna come all'origine senza avere segni di corrosione da agenti chimici,e il prodotto che ho usato è biodegradabile al 100%.
Azz. Non ti conoscevo come chimico Paolino.
I miei complimenti .
Non è che mi diventi anche vegano ora vero
Torna a “Le Guide "fai dai te" Su fuoribordo , eliche , accessori e parti meccaniche in genere”
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti