oystermaupiti ha scritto:Ciao a tutti, mi stavo facendo qualche domanda al riguardo.....potrebbe essere utile togliere il termostato, rimontare il suo tappo e far girare la soluzione disincrostante subito da motore freddo e farlo andare in temperatura usando appunto solo la soluzione e non la sola acqua dolce? E altra domanda....il verado e altri motori hanno l attacco per far circolare l acqua nel circuito anche a motore spento. Una volta tolto il termostato potrei tramite una pompa che pesca la soluzione dal bidone far girare il tutto? Ovviamente la temperatura rimarrebbe ambiente e il lavoro in quest ultimo caso potrebbe essere meno efficace...
Qui su una pubblicazione se ne parla a riguardo del termostato
Dispositivo di lavaggio integrato
Il dispositivo di lavaggio integrato è un raccordo per tubi flessibili,
di solito si trova vicino alla carenatura posteriore inferiore.
Non fare avviare il motore durante questa procedura.
Un fuoribordo può essere lavato sul carrello
o in acqua; ma funziona meglio se
puoi tenere il motore in modo che la scatola del piede sia fuori
l'acqua salata.
Collegare un tubo da giardino al fuoribordo e aprire il flusso
Non esiste un unico metodo migliore per risciacquare un
motore fuoribordo
Ci sono solo vari metodi per farlo, adattarsi alle circostanze.
Ad esempio, l'attacco al manicotto integrato è il metodo più semplice e veloce per una
barca che è ormeggiata, mentre il metodo flush bag ( quello con il saccone )
è particolarmente utile su motori con più ingressi per lato.
Inoltre, il metodo del manicotto a filo e
il metodo del saccone sono gli unici metodi da utilizzare quando
si decide di rimessare per il periodo invernale.
I test hanno dimostrato che anche l'attacco al raccordo come metodo consente all'acqua di passare nel cilindro
e nei passaggi di testa, nonostante che il termostato non sia completamente aperto.
Questo significa che non è uno svantaggio utilizzare il manicotto integrato
Mentre la saggezza convenzionale potrebbe indicare che c'è qualche beneficio per il lavaggio con il motore acceso-
come con le ventose ai lati del piede, o una sacca dove il piede è completamente immerso, però nessun dato è chiaro per indicare quale sia il migliore
L'importante è in ogni caso di controllare regolarmente per vedere che l'ingresso dell'acqua circoli bene sull'unità
Lavare il tuo fuoribordo con l'acqua dolce su base regolare può fare molto
verso l'estensione della durata della vita del fuoribordo, in particolare per chi naviga in acqua salata.
Quindi tieni in giardino il
tubo a portata di mano e lavalo spesso
