-l'elica si smonta per un motivo ben preciso o tu l'hai fatto per tua necessità ?
-durante il normale lavaggio nel mio caso con elica montata e cuffie o secchio a volte innesto la marcia avan. o retro, si può fare ? o rischio?
io penso di si,però mi sembra di aver sentito o letto(non ricordo la fonte forse anche il forum) qualche cosa di negativo..
Blackfin ha scritto:Un utente del Forum mi ha chiesto in MP :-l'elica si smonta per un motivo ben preciso o tu l'hai fatto per tua necessità ?
-durante il normale lavaggio nel mio caso con elica montata e cuffie o secchio a volte innesto la marcia avan. o retro, si può fare ? o rischio?
io penso di si,però mi sembra di aver sentito o letto(non ricordo la fonte forse anche il forum) qualche cosa di negativo..
Pur essendo disponibile a comunicazioni peer to peer riserverei queste ad argomenti che per qualche motivo non si vogliono rendere pubblici. Non essendoci palesemente motivi di riservatezza, pensando di fare cosa utile a tutti gli interessati, rispondo qui:
Blackfin ha scritto: - dato che lasciare l'elica montata mi avrebbe costretto ad utilizzare per il lavaggio un recipiente molto grande, per mantenere la stessa concentrazione di disincrostante avrei dovuto consumarne molto di più;
- ho avuto in passato la riprova che il lavaggio con le cuffie, non assicura in genere una sufficiente pressione al circuito di raffreddamento (sul Suzu 70 suonava il cicalino del surriscaldamento, mai verificatosi in vasca);
- non vedo l'utilità di lavare il motore innestando la marcia, in più se hai l'elica montata può essere anche pericoloso (come minimo ti becchi una lavata). Ovviamente sono opinioni (come dice Cerri) di un "pensionato".
1) l'anticalcare diluito 1/20 (..o più ancora) resta cmq aggressivo?
2) se la risposta è SI ..verso le gomme la girante in primis come si comporta ..ininfluente?
Blackfin ha scritto:Panzabianca:1) l'anticalcare diluito 1/20 (..o più ancora) resta cmq aggressivo?
2) se la risposta è SI ..verso le gomme la girante in primis come si comporta ..ininfluente?
L'anticalcare è a base acida (fosforico) e attacca prioritariamente il calcio, il fosforo (come i sali disciolti nell'acqua), viene stoccato e venduto in contenitori di plastica sui quali non ha alcun effetto quindi sulla girante non dovrebbe avere alcun effetto, probabilmente alla lunga potrebbe attaccare le leghe leggere che contengono calcio, ma in concentrazioni elevate e per tempi prolungati. Quello venduto commercialmente è già diluito di suo e quindi maneggiabile senza grossi problemi. L'aver fatto scaldare il motore con acqua dolce prima, imho in qualche modo prepara le pareti delle canalizzazioni calde a ricevere il trattamento (che come tutti i processi chimici viene accelerato dall'aumento di temperatura). La presenza di schiuma nella soluzione in uscita dallo zampillo spia indica che sta lavorando, man mano che si combina con i sali perde la sua "aggressività". L'aver lavato poi con acqua corrente serve proprio ad interrompere definitivamente l'azione corrosiva. Ovviamente solo imho, ognuno è libero di adottare o no questa soluzione che ho tenuto a spiegare perchè le modalità di effettuazione sono importanti.
p.s. hai cambiato anche gli anodi del monoblocco ? In che stato erano ? Io ne ho (mi sembra) 3, ca. 20 €/cadauno. Li smontai a 100 h ed erano perfetti. Sostituiti e tenuti di scorta per la prox. volta (se non dovessi avere i soldi ).
JEBO ha scritto:Ottimo lavoro Nicola!
Per i dubbi posti da Turbopompa penso anch'io che, con tutte le giuste precauzioni che ai adottato non ci saranno sorprese alla girante, poi se uno , vuole essere super pignolo , questa pulizia ai condotti la farà l'anno in cui cambierà anche la girante
Piccolo ,OT.
La raccolta dello zampillo inquinante è un perla che,sarebbe bello se lo vedessero anche in certi ........ambienti e/o posti
Blackfin ha scritto: Panzabianca:1) l'anticalcare diluito 1/20 (..o più ancora) resta cmq aggressivo?
2) se la risposta è SI ..verso le gomme la girante in primis come si comporta ..ininfluente?
L'anticalcare è a base acida (fosforico) e attacca prioritariamente il calcio, il fosforo (come i sali disciolti nell'acqua), viene stoccato e venduto in contenitori di plastica sui quali non ha alcun effetto quindi sulla girante non dovrebbe avere alcun effetto,
Blackfin ha scritto: probabilmente alla lunga potrebbe attaccare le leghe leggere che contengono calcio, ma in concentrazioni elevate e per tempi prolungati. Quello venduto commercialmente è già diluito di suo e quindi maneggiabile senza grossi problemi. L'aver fatto scaldare il motore con acqua dolce prima, imho in qualche modo prepara le pareti delle canalizzazioni calde a ricevere il trattamento (che come tutti i processi chimici viene accelerato dall'aumento di temperatura). La presenza di schiuma nella soluzione in uscita dallo zampillo spia indica che sta lavorando, man mano che si combina con i sali perde la sua "aggressività". L'aver lavato poi con acqua corrente serve proprio ad interrompere definitivamente l'azione corrosiva. Ovviamente solo imho, ognuno è libero di adottare o no questa soluzione che ho tenuto a spiegare perchè le modalità di effettuazione sono importanti.
twentythreexl ha scritto:farò altrettanto...
mo va a trovare un secchio per il mio F200
penso sia eccessivo acqua demineralizzata... o qualcosa mi sfugge??
Jonathan ha scritto:se eventualmente non si vuole usare un anticalcare, vi consiglio di usare del normalissimo "ACETO" costa meno,
e non causa problemi. e come disincrostante funziona molto meglioprovare per credere
Jonathan ha scritto:se eventualmente non si vuole usare un anticalcare, vi consiglio di usare del normalissimo "ACETO" costa meno,
e non causa problemi. e come disincrostante funziona molto meglioprovare per credere
qwertys ha scritto:ma io mi chiedo avendo lui utilizzato pochi litri d'acqua e comunque a circuito chiuso nn si rischia di scaldare troppo il motore e comunque di aspirare nel circuito sempre acqua sporca e salata?
Torna a “Le Guide "fai dai te" Su fuoribordo , eliche , accessori e parti meccaniche in genere”
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti