Jonathan ha scritto:se eventualmente non si vuole usare un anticalcare, vi consiglio di usare del normalissimo "ACETO" costa meno,
e non causa problemi. e come disincrostante funziona molto meglioprovare per credere
twentythreexl ha scritto:farò altrettanto...
mo va a trovare un secchio per il mio F200
Blackfin ha scritto:La soluzione disincrostante diluita recuperata dai due contenitori è stata utilizzata poi per togliere dall’esterno motore, dal gommone e dal carrello le macchie di salino residuo dell’ultima uscita. Nello scaricare i contenitori occorre avere l’accorgimento di irrorare contemporaneamente con acqua corrente la superficie dell’asfalto per evitarne il deterioramento.
twentythreexl ha scritto:concordo appieno con il discorso incrostazione...
mi chiedo quanto calcare si puo formare sulle pareti con 270 ore di moto...
e perchè le case produttrici di motori non ne evidenziano il problema...
sicchè noi per coscienza facciamo circolare acqua dolce dopo ogni uscita...
e nemmeno così siamo certi di mantenetre un motore efficiente??
giovbonetti ha scritto:Mi permetto di "riesumare" questa interessante discussione per chiedere un parere.
A fine settembre rientrerò dalla Grecia col mio Yam 8 HP pieno di sale.
Abitando a Verona, ho pensatoche per lavare il motore prima del rimessaggio invernale, mi sarà sufficiente fare un giretto col gommino sul lago di Garda.
Sarà sufficiente o dovrò comunque effettuare un lavaggio in garage seguendo i consigli letti?
Grazie e buona serata a tutti.
aki64 ha scritto:Salve a tutti, vi chiedo una curiosita: ma che tipo di incrostazioni si possono formare in un motore marino? Ed e proprio necessario fare un lavaggio con disincrostante? scusate la mia ignoranza in materiaio per il riposo invernale faccio dei lavaggi con del paraflu da auto diluito 50/50 con acqua.Cosa ne dite faccio bene o sbaglio?
Blackfin ha scritto:Casualmente al momento anch'io sto cercando di realizzare un recipiente ripieghevole per fare il lavaggio interno del motore
Blackfin ha scritto:Grazie Stan, ottima dritta. Adesso vedo se ce ne sono adatti al mio 150. Tra l'altro l'acqua piovana (Per i pochi che vedono la pioggia) sarebbe il max per la desalinizzazione dei condotti di raffreddamento
Torna a “Le Guide "fai dai te" Su fuoribordo , eliche , accessori e parti meccaniche in genere”
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti