Pagina 2 di 5

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 24 aprile 2024, 23:24
da Paolo62
Alexpix ha scritto: 24 aprile 2024, 21:32 Dal 2015 i rimorchi TATS sono equiparati ai rimorchi trasporto cose e per legge vanno considerati a pieno carico anche se vuoti.
https://www.ilgommone.net/rimorchi-tats ... 4091796875
Questo è precedente a quanto abbiamo indicato sia io che Carlo. Il prontuario che ha citato Sax è successivo alle regole del 2013/15 Non ricordo esattamente l'anno, ma attorno al 2019/2020. Il fatto che sia TATS o meno non ha importanza.

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 25 aprile 2024, 4:58
da PhantoMax
Che io sappia la questione è in questi termini.
Nel 1994 era uscita la circolare prot 4494 del 25 maggio 1194 che consentiva di considerare il peso effettivo del rimorchio tats, rilevato sulla pesa, e non quello indicato sulla carta di circolazione.

https://www.asaps.it/downloads/files/19 ... pat_B).pdf

Dal 2015 questa disposizione è stata abrogata con la la circolare 24640 del 26 ottobre 2015

https://rivistagiuridica.aci.it/fileadm ... e24640.pdf

Quindi si fa riferimento solo alle massa massime indicata sulla carta di circolazione e non al peso effettivo del rimorchio.

Sarebbe interessante conoscere la fonte normativa da cui trae origine quanto scritto nel prontuario allegato da Carlo

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 25 aprile 2024, 9:08
da Paolo62
PhantoMax ha scritto: 25 aprile 2024, 4:58 Che io sappia la questione è in questi termini.
Nel 1994 era uscita la circolare prot 4494 del 25 maggio 1194 che consentiva di considerare il peso effettivo del rimorchio tats, rilevato sulla pesa, e non quello indicato sulla carta di circolazione.

https://www.asaps.it/downloads/files/19 ... pat_B).pdf

Dal 2015 questa disposizione è stata abrogata con la la circolare 24640 del 26 ottobre 2015

https://rivistagiuridica.aci.it/fileadm ... e24640.pdf

Quindi si fa riferimento solo alle massa massime indicata sulla carta di circolazione e non al peso effettivo del rimorchio.

Sarebbe interessante conoscere la fonte normativa da cui trae origine quanto scritto nel prontuario allegato da Carlo
Prova a formulare questa domanda al portale della patente che trovi linkato in uno dei miei messaggi precedenti. Probabile te lo indichino !

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 25 aprile 2024, 9:55
da Alexpix
Non insisto ma, relativamente alla domanda di Biro2323, sconsiglio vivamente di trainare un rimorchio da 1500 kg con una motrice da 1100 kg.

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 25 aprile 2024, 10:45
da qwerty
Io avevo chiesto direttamente a cresci e mi hanno linkato una circolare in cui dicevano che vale il peso reale cioè nel tuo caso se alla pesa sei sotto sei in regola

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 25 aprile 2024, 17:49
da Paolo62
Cercando i riferimenti normativi (che non ho trovato) ho però trovato un'altra nota che conoscevo ma che non ricordavo. Per un certo periodo, sui libretti di circolazione dei TATS era indicata, oltre alla MCPC una "massa minima". Se dovesse essere indicata anche questa voce, nel tuo caso non dovrebbe essere superiore a 1100 kg . Questa è infatti considerata, anche se non ne trovo una ragione, come fosse la tara (che in realtà non è).

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 26 aprile 2024, 4:15
da PhantoMax
Alexpix ha scritto: 25 aprile 2024, 9:55 Non insisto ma, relativamente alla domanda di Biro2323, sconsiglio vivamente di trainare un rimorchio da 1500 kg con una motrice da 1100 kg.
Sono assolutamente d' accordo, non solo per l' eventuale sanzione, ma soprattutto per questioni assicurative in caso di sinistro. Dopo l' abrogazione del 2015 (link nel mio precedente intervento) io non ho trovato nessuna disposizione che dica che si possa fare riferimento alle masse reali rilevate su pesa e non a quelle sui libretti.

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 26 aprile 2024, 10:21
da Paolo62
Uno può consigliare o sconsigliare quello che preferisce. Ma non è un valore aggiunto. Qui si tratta di recuperare i riferimenti normativi, in questi giorni, però, siamo in po’ tutti in giro, io in Olanda, Carlo a Venezia, altri altrove e quindi il tempo che abbiamo e’ destinato ad altre cose. Se urgono dei riferimenti normativi ho dato più sopra qualche spunto per trovarli o, in alternativa si può telefonare ad un costruttore di carrelli e chiedere a loro se li hanno. E’ la loro materia e sicuramente ne sanno più di noi. Questa informazione di ritorno sarebbe peraltro utile sul forum per futuri casi analoghi. Ricordatevi che il forum siamo tutti noi e tutti possiamo dare il nostro contributo.

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 26 aprile 2024, 10:36
da biro2323
Grazie a tutti per gli interventi, le riflessioni e le risposte.

L'unica cosa sicura riguardo a questa tematica é che la situazione informativa al momento (per me/noi) non é chiara, e comporta qualche rischio, quindi terrò d'occhio il mercato dell'usato con carrelli esclusivamente fino a 1100kg, come suggerito da alcuni di voi.

Visto che per natura mi piace risolvere le cose e andare a fondo alle problematiche, con calma mi azionerò e chiederò a livello "istituzionale" delucidazioni sulla faccenda.

Paolo, non ti ho ancora risposto sui dati e peso dell'automobile, dato che l'automobile che usiamo per le vacanze l'abbiamo in "car shering" con mio suocero e al momento ce l'ha lui, con libretto al seguito.

Daniele

Re: Carrello gommone motore: conta il peso effettivo o la massa effettiva (MCPC)?

Inviato: 26 aprile 2024, 10:38
da biro2323
Paolo62 ha scritto: 26 aprile 2024, 10:21 Uno può consigliare o sconsigliare quello che preferisce. Ma non è un valore aggiunto. Qui si tratta di recuperare i riferimenti normativi, in questi giorni, però, siamo in po’ tutti in giro, io in Olanda, Carlo a Venezia, altri altrove e quindi il tempo che abbiamo e’ destinato ad altre cose. Se urgono dei riferimenti normativi ho dato più sopra qualche spunto per trovarli o, in alternativa si può telefonare ad un costruttore di carrelli e chiedere a loro se li hanno. E’ la loro materia e sicuramente ne sanno più di noi. Questa informazione di ritorno sarebbe peraltro utile sul forum per futuri casi analoghi. Ricordatevi che il forum siamo tutti noi e tutti possiamo dare il nostro contributo.
Pienamente d'accordo!
Io domani ho il compleanno del bambino....con 10 ragazzotti di 6 anni a casa (si salvi chi può) :help:

Dopo con calma mi azionerò anch'io.

Daniele